Consegna a domicilio attive, ecco le linee guida (24.03)
Consegna a domicilio attive, ecco le linee guida (24.03)
March 24th at 12:00am
share
🥡 SUPPORTO PER ASPORTO E TAKE AWAY
👉 Per fornire packaging e materiale per l'asporto tutto lo staff di Eco to go è attivo e presente online. Stiamo lavorando in totale sicurezza in smart working e vi offriamo l’assistenza di sempre per qualsiasi domanda riguardante i prodotti per organizzare al meglio il packaging delle vostre consegne a domicilio.
👉 Vi ricordiamo che per gli ordini è attiva la consegna in tutta Italia. Continuiamo ad offrirvi le spese di spedizione gratuite ed inoltre, inserendo in fase di pagamento il codice coupon: HOME10, verrà applicato uno sconto del 10% sul totale dell’ordine.
👉 Per ragioni di sicurezza, abbiamo temporaneamente esluso il pagamento a contrassegno. In questo modo evitiamo un possibile contatto tra i corrieri e destinatari.
Nell’ambito dell’emergenza generata dal Coronavirusil Governo ha emanato delle linee guida che hanno un importante impatto anche sul mondo del Food Delivery: il DPCM dell’11.3.2020 e l’Ordinanza del Ministro della Salute del 20.03.2020 fino al 4 aprile 2020 prevedono la possibilità per bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie(quindi tutto ciò che rientra nel codice ATECO 56) di continuare ad effettuare consegne a domicilio.
Le direttive prevedono che i servizi di consegna a domicilio possano essere effettuati, rispettando le norme igienico-sanitarie per garantire la salute dei clienti e degli operatori.
Vi riportiamo le linee guida da adottare pubblicate daAssoDelivery e Fipe per chi desidera proporre la consegna di piatti a domicilio, in linea con quanto disposto dalle autorità e dal Ministero della Salute.
Tutti devono seguire scrupolosamente le raccomandazioni del Ministero della Salute;
I ristoratori mettono a disposizione del proprio personale prodotti igienizzanti, assicurandosi del loro utilizzo tutte le volte che ne occorra la necessità e raccomandano di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro nello svolgimento di tutte le attivita;
I ristoratori definiscono delle aree destinate al ritiro del cibo preparato per le quali osservano procedure di pulizia e igienizzazione straordinarie. Queste aree devono essere separate dai locali destinati alla preparazione del cibo;
Il ritiro del cibo preparati e la relativa avviene assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto;
Il cibo preparato viene chiuso in appositi contenitori(o sacchetti) tramite adesivi chiudi-sacchetto, graffette o altro, per assicurarne la massima protezione;
Il cibo preparato viene riposto immediatamente negli zaini termici o nei contenitori per il trasporto che devono essere mantenuti puliti con prodotti igienizzanti, per assicurare il mantenimento dei requisiti di sicurezza alimentare;
La consegna del cibo preparato avviene assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto;
Chiunque presenti sintomi simili all’influenza resti a casa, sospenda l’attività lavorativa, non si rechi al pronto soccorso, ma contatti il medico di medicina generale o le autorità sanitarie.;
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su novità e promo. Subito per te un buono sconto di 5€
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito